Cosa facciamo

Il nostro lavoro, completamente dedicato alla formazione delle unità K-9 per diverse funzioni, funge da collante tra il lavoro operativo e comportamentale, dove, attraverso questi animali, ogni organizzazione ha possibilità di migliorare e implementare le performance e le possibilità di successo

I risultati sono quelli che contano

La nostra filosofia, il nostro modo di valutare le performance, sono attraverso la valutazione dei risultati. Molte aziende si concentrano sull’impegno profuso, su “miglioramenti” difficilmente valutabili.

Secondo noi sono i risultati effettivi a garantire la vera efficacia del nostro lavoro, a secondo dell’ambiente in cui andiamo a lavorare.

Aziende che implementano il loro fatturato attaverso la determinazione di ruoli specifici, cui i cani sono perfettamente in grado di determinare. Talenti inespressi e una gestione piu’ funzionale che si traducono, inevitabilmente, in una maggiore consapevolezza delle proprie perfomance e del proprio successo.

Unità K-9 da lavoro, sia esse di polizia o di soccorso, quali aumentano le loro percentuali di lotta contro la criminalità, maggiori arresti e migliore prevenzione, oltre che a metodi di soccorso molto piu’ efficaci e funzionali.

Metodo Pack System

Distruggere lo Status Quo, applicando il pensiero laterale per ottenere migliori risultati in termini di performance e benessere aziendale.

PackSystem è il primo sistema al mondo che utilizza l’approccio comportamentale per identificare gli elementi costituitivi di un’organizzazione aziendale, rivelando disfuzioni, sabotaggi, scollaborazioni e il potenziale inespresso. Attraverso una serie di stimoli, una precisa osservazione e una fase di studio, rileviamo le risposte più autentiche per identificare gli schemi latenti in azienda. Tale sistema si fonda su innovativi studi di analisi comportamentale ed etologici, che prevedono la somministrazione di elementi stressogeni e una chiave di lettura mista tra esseri umani e animali. L’intervento con PackSystem – Sistema del Branco di Lupi, è richiesto e utilizzato da importanti istituzioni internazionali e aziende in numerosi settori.

Una risposta precisa alle esigenze di aziende e team sportivi, per individuare schemi latenti disfunzionali, tendenza alla dis-collaborazione, eventuali auto-sabotaggi e difficoltà occulte nella gestione dello stress. Allo stesso tempo, utili a individuare le aree di talento inespresse.

p.r.o.m.p.t.

Police Response (risposta della polizia)

Fondamenti dell’attività di polizia k-9, prima di ogni specialità o operazione speciale, ogni agente di polizia deve aver conosciuto le reazioni e un livello di attenzione che renda idoneo, lui e il suo cane, al servizio di polizia.
Un poliziotto, prima di essere uno specialista cinofilo, è soprattutto un poliziotto e come tale deve saper agire.
L’attività di polizia è molto complessa e articolata, dove le azioni sono solitamente in rapida successione e dove ogni unità k-9 deve agire con la massima velocità e precisione millimetrica. Ogni unità ha il dovere di garantire la legge e la sicurezza dei cittadini e ha anche il diritto di poter tornare a casa sano e salvo. La risposta delle forze dell’ordine deve, quindi, incorporare aspetti legati alla tutela dei cittadini e della legalità, attraverso una formazione continua e costante e con un elevato livello di sicurezza e concentrazione, in modo da ridurre al minimo la percentuale di infortuni o omicidi degli operatori.

Operation Management (gestione delle operazioni)

L’importanza di gestire le situazioni operative. Ogni unità K-9, oltre alle varie tecniche operative, deve avere la possibilità e la capacità di gestire situazioni di basso e alto rischio, con particolare enfasi sulle azioni ad apparente basso rischio.
La perdita di concentrazione del livello di attenzione può rappresentare il vero pericolo per situazioni di operatività quotidiana per qualsiasi Unità k-9. La formazione e l’aggiornamento costante, legati al fondamentale lavoro su Mind-Active, sono la chiave per poter far funzionare la risposta e la gestione operativa.
Gestire le situazioni che ogni unità incontrerà nella sua vita operativa gli consente di valutare situazioni di rischio, apparenti e non, e decidere in pochi istanti l’azione migliore da intraprendere. Ogni tecnica, per quanto efficace possa essere, ogni attrezzatura, per quanto sofisticata, e ogni dispositivo tecnologico, per quanto avanzato, è inutile se non abbiamo unitài addestrate “mentalmente” a vivere, concentrarsi, gestire e risolvere situazioni quotidiane.

Patrol (pattuglia)

Compiti di pattugliamento, controllo e prevenzione. La capacità di mantenere alta la concentrazione e l’attenzione anche in situazioni ripetitive o interventi abituali.
Il concetto di “nessun intervento di routine” è il nostro obiettivo principale. Ogni intervento e anche il solo fatto di trovarsi in strada è, di per sé, un fattore ad alto rischio che deve essere preso in considerazione e gestito correttamente. Quando una unità K-9 svolge il suo importante lavoro, molte volte dovrà fare i conti con la totale imprevedibilità delle situazioni per le quali sarà chiamato ad intervenire, così come le situazioni che potrebbero verificarsi per il semplice fatto di “stare lì in quel luogo particolare».
Il concetto di pattuglia è visto in modo molto più ampio e non si limita solo a coloro che svolgono il “servizio di pattuglia”. Ogni unità è, per il solo concetto di rappresentare quell’istituzione, un soggetto a rischio e potenzialmente oggetto di violenza e aggressione. Questo concetto, legato al mind-active, è un fattore fondamentale per comprendere il concetto secondo il quale ogni unità K-9 è costantemente in pattuglia e, quindi, deve mantenere quell’adeguata risposta operativa mentale di fondamentale importanza.

Techniques (tecniche)

Le tecniche di intervento operativo, frutto dell’esperienza sul campo di tutti i “facilitatori” in diversi contesti operativi internazionali, sono di fondamentale importanza per dare al partecipante la possibilità di “Do It Right”, fare la cosa giusta, apprendere tecniche migliori e adattarsi alle situazioni operative.
Quanto più conosciamo le diverse tecniche cinofile, tanto meglio avremo la possibilità di apprendere correttamente quella che meglio si adatta al contesto di sicurezza, tattico, nazionale, politico, giuridico e sociale della realtà in cui andremo ad operare.
 
Lo scambio di diverse tecniche operative è la chiave per poter sempre capire “come farlo meglio”. C’è sempre la possibilità di migliorare le tecniche esistenti, applicando un concetto di apertura e sperimentazione in contesti protetti.
 
È ovvio e scontato che una unità non può “sperimentare” nuove tecniche, affinarle o migliorarle durante l’attività operativa, se non ad un costo potenziale, a nostro avviso, troppo alto per essere accettato. Gli scenari operativi, contesti chiaramente protetti, hanno lo scopo fondamentale di sperimentare ed eventualmente apprendere nuove tecniche, nuovi assetti mentali utili per fare “qualcosa di meglio”. È meglio poter sperimentare la fallibilità di una certa tecnica operatoria in contesto controllato, in cui il danno è basso, rispetto all’agire in tale modalità in contesti operativi in cui il costo potrebbe essere uguale alla vita dell’operatore e del suo cane.

Come svolgiamo il nostro importante lavoro

Il nostro lavoro non è quello di creare corsi di formazione generale, ma di attivare veri e propri lavori di consulenza o eventi specifici sulle richieste dei clienti, sia essi civili o militari.

I nostri piani di lavoro vengono valutati a seguito di un’analisi specifica della situazione, delle effettive richieste del cliente e della pianificazione a breve, medio e lungo termine del lavoro specializzato fino alla formazione totale dei reparti o di situazioni aziendali. Nel progetto sono coinvolti gli istruttori realmente necessari all’intervento, sia operativi che burocratici.

Il nostro team, oltre ad essere specializzato nelle più avanzate tecniche operative e tattiche di intervento di polizia, ricerca e soccorso, ecc…, comportamentali e di management aziendale, operano attivamente in vari campi di interesse come quello relativo alla condotta, allo sviluppo e alla selezione delle risorse umane, alla medicina veterinaria , amministrazione , marketing. e comunicazione e molto altro.


Siamo perfettamente qualificati per formare il personale giusto per risolvere qualsiasi richiesta o problema e per elevare i livelli standard di performance operativa.

Gli interventi prevedono un’analisi puntuale della situazione, l’utilizzo delle più recenti conoscenze in materia di selezione, piani formativi di altissimo valore e livello attraverso l’utilizzo di tecniche operative all’avanguardia in oggetto, con estrema preparazione.

Tutti i nostri istruttori sono qualificati e devono aver svolto, nel loro ambito didattico, una reale vita operativa nel campo di competenza. Conoscenza ed esperienza sono i nostri pilastri principali su cui si basa la formazione.

Consulting On line

Offriamo lavori all’avanguardia,  frequentando esclusivamente le attività realmente necessarie.
È importante concentrarsi su eventi e interventi di esperti utilizzando la teoria ” K-9 on demand” attraverso le piattaforme online più avanzate.

Tutto ciò che può essere spiegato e appreso online viene utilizzato nel miglior modo possibile per superare qualsiasi tipo di difficoltà e mantenere un contatto e una formazione costante con tutti gli studenti o istituzioni che seguiamo.

Per sfruttare al meglio il tempo dedicato alle attività presenziali, abbiamo strutturato percorsi formativi in grado di compensare tutta la formazione dei da svolgere con collegamenti ed esercitazioni online.

Esperienziale

Il vero cuore dell’attività nell’ambito K-9 è senza dubbio legato alla formazione esperienziale.
La struttura degli eventi i è estremamente efficace, con livelli di alta intensità e  realismo, dove le aziende e le unità K-9 hanno l’opportunità di sperimentare sul campo ciò che potrebbero affrontare nella vita reale e possono, per le aziende, sperimentare dal vivo le loro dinamiche.

L’aspetto psicologico e l’aspetto tattico si fondono in diversi giorni di lavoro, giorno e notte, e attraverso la metodologia rivoluzionaria che abbiamo adattato dal sistema militare e civile.

Consulenza

Il nostro programma di monitoraggio.
In questo programma specifico utilizziamo metodi personalizzati per seguire le esigenze complessive del cliente.

Molte volte la formazione è fine a se stessa, mentre nel nostro caso abbiamo deciso di superare questo problema seguendo passo passo il cliente e affidargli un lavoro personalizzato, dove il nostro team è presente per qualsiasi tipo di esigenza, sia essa burocratica o tattica, intervenendo immediatamente in caso di qualsiasi tipo di difficoltà.

Inoltre, i nostri piani prevedono un lavoro costante con impegni mensili, trimestrali, semestrali o annuali, dove possiamo coprire tutte le esigenze delle diverse realtà.

TRIBEKE TRAINING COMPANY PTE. LTD. | COMPANY NUMBER 201732935Z 2021 | 17, Upper Circular Road, #02-00, Singapore 058415 – Copyright 2022 – Tutti i diritti riservati